// L’importanza del packaging nella comunicazione aziendale

Emblema di una società in cui immagine ed esteriorità dettano le regole del gioco e diretta conseguenza di un’idea di marketing profondamente evoluta rispetto al passato, l’impacchettamento dei prodotti si è trasformato da semplice custodia di un contenuto a co-protagonista nel processo di comunicazione con il cliente.

Aziende e produttori hanno cominciato così a prendere coscienza dell’aumentato riscontro che, a parità di prodotto, un oggetto meglio imballato è in grado di ottenere e di quanto un packaging ben studiato e accuratamente realizzato possa influire sulle preferenze di acquisto del consumatore.

La funzione del packaging

Se la funzione principale del packaging è indubbiamente quella di proteggere il prodotto dalle aggressioni esterne (polvere, urti, acqua) e di conservarlo nella sua interezza, non bisogna sottovalutare altre sue fondamentali prerogative, come quella informativa e quella legata all’abbellimento del prodotto.

Se da una parte l’uso sapiente delle colorazioni, dei materiali ricercati e delle forme originali, come tutto ciò che rende il packaging più attraente, prezioso e gradevole agli occhi del cliente,  può più facilmente condurre al suo acquisto, per le aziende l’imballaggio si trasforma anche una strategia di marketing fra le più efficaci per differenziarsi dai competitor e mostrare le proprie caratteristiche distintive.

Trovandosi fra le mani una confezione bella e di qualità, il cliente non solo apprezzerà il gesto e ricorderà più facilmente l’azienda, ma probabilmente la utilizzerà nuovamente e, portando in giro quel marchio, lo pubblicizzerà gratuitamente.

Il valore della personalizzazione

In un mondo sempre più globalizzato, se si vuole costruire una brand image che possa dirsi forte e competitiva sul mercato, non si può prescindere dalla progressiva personalizzazione dei prodotti e servizi, in quanto segnale di cura e di attenzione nei confronti del pubblico. Considerati e “coccolati”, i clienti si sentiranno di fatto più valorizzati e di conseguenza più inclini ad accordare la propria fiducia a un brand che ha mostrato di conoscere i propri gusti assecondando le proprie esigenze.

Oltre a contribuire alla fidelizzazione del cliente, il packaging potrà essere un biglietto di presentazione ancora più efficace se riuscirà a rappresentare una continuazione ideale del prodotto mettendo in risalto la qualità e l’essenza del marchio e raccontando etica, valori e personalità aziendale.

Una rappresentazione che nel caso di shopper e sacchetti personalizzati potrà essere resa con:

Testi scritti che, oltre a riportare le informazioni riguardanti composizione e luogo di realizzazione del prodotto, creino una vera e propria “narrazione” empatica intorno al brand;

Elementi grafici, quali logo del brand e immagini del prodotto, con font e colori scelti in maniera strategica;

Forma del packaging capace di catturare in maniera immediata lo sguardo del consumatore ed esprimere con forza la personalità del marchio.

Il packaging ecosostenibile nella moda

È cosa ormai nota che i consumatori mostrino una decisa preferenza nei confronti della sostenibilità ambientale anche per quanto riguarda gli imballaggi. Un trend confermato dalle ultime analisi di mercato e valido soprattutto per il settore moda e fashion per il quale il packaging è diventato uno strumento di comunicazione di sostenibilità sempre più efficace: preferendo materiali riciclati e soluzioni minimaliste o rinunciando al materiale secondario si evidenzia al pubblico la scelta ambientalista compiuta da quella griffe.

In questa direzione diverse aziende del packaging hanno scelto soluzioni innovative per i prodotti moda dei loro clienti che prevedono la sostituzione dei polimeri provenienti dai combustibili fossili con quelli derivati da canna da zucchero e l’uso di materiali ecologici come la carta certificata FSC e i prodotti tessili realizzati con fibre naturali per dust bags neutre o personalizzate. Un’innovazione significativa che ha riguardato anche il trattamento degli imballaggi con l’introduzione di novità importanti come i sistemi di sterilizzazioni basati sulla tecnologia a fascio di elettroni, in grado di favorire un notevole risparmio energetico senza tralasciare resistenza e flessibilità.

Le idee sono informazioni che prendono forma.

Jim Rohn